Maria Grazia Tiberii
È abruzzese la prima capitale Italiana … Corfinium

I Peligni, stanziati nella valle conosciuta con il loro nome da IX secolo a.Cristo, fondarono Corfinium. La città allacciò rapporti con le popolazioni dei Marsi, Equi e Sanniti ragiungendo, nel V secolo, una discreta importanza economica e culturale.
Quando i Romani, nel III secolo a. Cristo, estesero la loro influenza sull’area i Peligni mantennero l’indipendenza e Corfinium rimase la loro capitale. Per conservare la libertà, all’inizio del I secolo a. Cristo, si scontrò più volte con Roma nel corso della “guerra esociale” scoppiata per la concessione della cittadinanza.
Corfinium ottenne il titolo di capitale della Lega Italica e di una porzione di territorio chiamato “Italia”.
La città, chiamata temporaneamente Italica, ebbe una sua moneta; sulla faccia principale recava la scritta Italia accanto all’immagine di una donna con in testa una corona d’alloro.
Alla fine del conflitto, nel 90 a. Cristo, a tutti gli italici venne riconosciuta la cittadinanza romana. La città di Corfinium divenne parte del sistema amministrativo romano e fu avvantaggiata nei commerci dal passaggio della via Tiburtina Valeria.