Maria Grazia Tiberii
Abemus in cena ... Salsum sine Salso

Iecur coques, et mittes piper aut liquamen aut salem. Addes oleum. Icur leporis aut aedi aut ogni aut pulli; et, si volueris, in formella piscem formabis. Oleum viride supra adices.

Nei sontuosi banchetti della Roma imperiale venivano servite non meno di sette portate. La serata iniziava con gli antipasti, chiamati “Gustatio”, seguivano tre primi piatti, due arrosti e il dolce.
Grazie ad #Apicio le antiche ricette sono giunte fino a noi e ci permettono di assaporare i gusti amati dai nostri antichi avi.
La preparazione di un “Pesce senza pesce” non era volta al risparmio; a Roma il pesce costava meno della carne! I nostri antenati amavano gustare prelibatezze giunte da ogni angolo dell’Impero e adoravano i piatti a sorpresa, in cui aspetto e gusto ingannavano i commensali.
(Pesce) salato senza (Pesce) salato.
Cuoci il fegato, pesta e aggiungi pepe o liquame o sale. Aggiungi olio. Puoi usare fegato di lepre, capretto, agnello o pollo. Puoi formare il pesce in uno stampino. Aggiungi olio verde.
Interpretazione.
Cuoci 250 grammi di fegato misto; pollo, vitello e agnello in poca acqua o brodo leggermente salato.
Sgocciola e frulla con qualche cucchiaio di brodo di cottura, mezzo cucchiaino di pepe macinato fine e un pizzico di sale.
Aggiungi qualche cucchiaio di olio, in base alla consistenza che vuoi ottenere.
Pressa la purea di fegato in uno stampo a forma di pesce.
Irrora con olio prima di servire.
La mia versione:
Cosa serve:
500 gr di fegatini di pollo,
2 carote,
1 costa di sedano,
1 cipolla,
2 foglie di alloro,
1 bicchiere di vino rosso,
olio d'oliva ,
2 acciughe sott'olio ,
sale e pepe .
Come si fa:
Trita finemente le verdure e soffriggi in olio di oliva.
Aggiungi i fegatini, sale e pepe, e lascia rosolare alcuni minuti.
Sfuma con il vino rosso, aggiungi alloro e acciughe, copri e cuoci circa 10 minuti. I fegatini devono ammorbidire.
Elimina le foglie di alloro e frulla i fegatini per ottenere un paté.
Pressa il composto in uno stampo a forma di pesce e fai raffreddare.
I romani usavano capovolgere lo stampo per ottenere un ... Pesce 🐟 Il "Pesce" era poi servito tagliato a fette, non prima che i commensali avessero avuto il giusto tempo per ammirarlo!

Ti piace assaporare antichi piatti? Prova la Patina