Maria Grazia Tiberii
Abruzzo in miniatura … Il Castello di Bominaco
#Overthemyworld🌍 Girovagando senza meta mi sono imbattuta nella splendida esposizione che, utilizzando mirabili miniature delle meraviglie custodite in terra d’Abruzzo, guida il visitatore in un percorso sospeso tra spazio e tempo.
https://www.abruzzoinminiatura.it
Vuoi venire con me?
Oggi mi aggiro tra le mura sberciate del Castello di Bominaco, abbarbicato sul colle a cui deve il nome nel territorio aquilano.
Edificata nel corso del XII secolo la fortezza fu distrutta dalla guerra tra Angioini ed Aragonesi e, successivamente, ricostruita da Cipriano da Iacobuccio da Forfona, previo consenso di papa Martino V. Co funzioni esclusivamente militari.
Mi riprometto di fare una passeggiata a Bominaco nel prossimo futuro. Si tratta di un piccolo borgo medievale affacciato sulla piana di Navelli, posizione che permetteva il controllo di un vasto territorio.
Nel borgo, conosciuto come Momenacum, nel X secolo fu fondato u monastero benedettino. Sono giunti fino a noi lo stupendo Oratorio di San Pellegrino e la chiesa di Santa Maria Assunta, ornata da capitelli e colonne finemente scolpite nel marmo dell’antica città romana di Peltuinum, che sorgeva nelle vicinanze.
L’oratorio è mirabilmente affrescato, così splendido da essere conosciuto come Cappella Sistina d’Abruzzo.
Si narra che a volerne la costruzione, sulle rovine di un tempio dedicato a Venere, sia stato Carlo Magno.
Dal borgo castello è raggiungibile tramite in sentiero abbastanza scosceso, la visita è

gratuita.