Maria Grazia Tiberii
Abruzzo in miniatura … La Costa dei Trabocchi

#Overthemyworld🌍 Girovagando senza meta un giorno mi sono imbattuta nella splendida esposizione che, utilizzando splendide miniature delle meraviglie custodite in terra d’Abruzzo, guida il visitatore in un percorso sospeso tra spazio e tempo.
https://www.abruzzoinminiatura.it
Vuoi venire con me? …
In terra d’Abruzzo il tratto di costa, circa trenta chilometri, che si estende tra Francavilla e San Salvo è noto come “Costa dei #trabocchi”.
Si tratta di grossolane piattaforme composte da tavole sconnesse, issate su palafitte ancorate al fondo del mare da primitivi pilastri o abbarbicate sugli scogli che dalla riva si inoltrano in mare. Dalla piattaforma si staccano delle antenne che sostengono le reti, attraverso un complicato sistema di carrucole e funi; reti che vengono calate in mare e, di tanto in tanto, rialzate sul pelo dell’acqua per consentire di raccogliere i pesci rimasti impigliati nelle fitte maglie. Pesce azzurro per la maggior parte.
Sembra che la costruzione dei Trabocchi risalga all’ VIIIsecolo d.C., quando alcuni contadini-pastori stanziati a ridosso della costa iniziarono a sfruttare la pesca per integrare i raccolti. Allora iniziarono a costruire delle palafitte sugli scogli, che affioravano fino a svariate decine di metri dalla costa.
Oggi molte strutture ospitano ristorantini dove gustare il famoso “Brodetto”, esperienza da non perdere!
https://www.mariagraziatiberii.com/post/brodetto-alla-vastese