Maria Grazia Tiberii
Abruzzo in miniatura … Thòlos

#Overthemyworld🌍 Girovagando senza meta un giorno mi sono imbattuta nella splendida esposizione che, utilizzando splendide miniature delle meraviglie custodite in terra d’Abruzzo, guida il visitatore in un percorso sospeso tra spazio e tempo.
https://www.abruzzoinminiatura.it
Vuoi venire con me? …
Nel Parco della Majella, a circa ottocento metri di altitudine, scopriamo l’ “Ecomuseo della Valle Giumentina”. Si tratta di costruzioni in pietra a secco, false cupole su pianta circolare, costruite nella metà del 1800 con una tecnica che affonda le sue radici nella Grecia di età arcaica e in Fenicia.
Si tratta dei Thòlos, costruzioni simili ai nuraghi sardi e ai trulli pugliesi; capanne usate come riparo dai pastori che portavano le greggi in montagna nel periodo estivo o come locali destinati alla caseificazione e rimessa di attrezzi.
Si narra che i costruttori fossero pagati con forme di cacio!
Curiosità:
Nella Valle Giumenta nel Pleistocene vi era un lago. Gli archeologi hanno classificato la zona come “sito-chiave” del Quaternario, per la definizione delle culture preistoriche nella penisola italiana e nel bacino mediterraneo. Le sponde del lago, come testimoniano i numerosi manufatti in pietra, erano frequentate dai gruppi umani preneandhertaliani e neandhertaliani, per svolgere attività di caccia e scheggiatura della pietra.