Maria Grazia Tiberii
Baci o cazzotti?
In tutto il mondo milioni di persone attendono il 14 febbraio per scambiarsi regali e tenerezze con “l'altra metà della mela”. In tempi di crisi però diventa un bel problema acquistare un #dono; che fare? Credo che sia giunta l'ora di smettere di pensare che un dono costoso sia necessario a dimostrare #amore. Per una sorta di obbligo non scritto spesso ci troviamo a spendere i nostri "sudati" Euro per oggetti che risulatano inutili o superflui dimenticando che per dimostrare amore basta veramente poco, un gesto, una parola … un bacio. A proposito di baci! Lo sapete che il più celebre cioccolatino del mondo ha compiuto da pochi mesi 96 anni?
Nacque nel 1922 da un'idea di Luisa Spagnoli, moglie di uno dei quattro fondatori della Perugina. L'intraprendente signora cercava la maniera di usare la preziosa granella di nocciole, costoso scarto di lavorazione di altri prodotti. I più celebri cioccolatini del mondo, prodotti in quantità tale che messi in fila potrebbero abbracciarlo per ben dieci volte, vennero alla luce con il nome di “Cazzotti”, a causa della forma.
In seguito furono ribattezzati “Baci” e negli anni '30 il direttore artistico della ditta, ispirandosi a un celebre dipinto di Hayez intitolato bacio, ideò la scatola blu e argento con la coppia che si bacia sotto una pioggia di stelle.Per aggiungere al piacere del cioccolato quello di un messaggio che parlasse di amore, e magari un tocco di magia ispirata agli oracoli, introdusse i bigliettini con le frasi.
Che aspetti?
Corri a comprare un economico cioccolatino; lo potrai regalare all'oggetto dei tuoi desideri ... anche se proprio quel giorno vorresti prenderlo a Cazzotti!!