Maria Grazia Tiberii
Basta qualche rosellina di stoffa per stupire!

Con la prima pioggia abbiamo detto addio all’estate. Sulle spiagge non ci sono più gli ombrelloni e le calde serate stanno per diventare un ricordo lontano; e’ giunto il momento di spolverare i vecchi maglioni. Sarà per la vaga malinconia che induce il pensiero dell’autunno, oppure i vecchi #vestiti ci hanno stufato… Non sappiamo bene perchè, ma il #guardaroba dello scorso inverno sembra immensamente triste.
Sfogliando le riviste ammiriamo indossatori sorridenti che fanno sfoggio delle ultime novità della #moda, e le vetrine del centro hanno vestito i manichini con le proposte degli stilisti, ma sembra un'impresa impossibile dare un tocco di modernità al guardaroba senza spendere tre o quattro stipendi. Però a volte basta un briciolo di fantasia per rendere un vecchio capo un modello di alta sartoria.
Come realizzare le roselline di stoffa:
Procurati un pezzo di stoffa – si ottengono ottimi risultati con voile, raso o seta - del colore che preferisci, e taglialo in tante strisce quante sono le roselline che vuoi realizzare. Io ho usato strisce larghe 9 cm ed alte circa 45 cm; con il variare delle dimensioni varia la misura del fiore. Ritaglia un piccolo triangolo da uno dei lati corti, facendo in modo che la striscia termini con una punta.
Ora piega una delle strisce a metà - diritto contro diritto - nel verso più lungo e chiudi con una piccola cucitura l’estremità diritta.
Rigira la striscia in modo che la cucitura rimanga all’interno - dalla parte al rovescio della stoffa - ed inizia a cucire i due lati lunghi – sovrapposti – iniziando dal lato diritto, con piccoli punti che man mano tirerai per formare una fitta arricciatura.
Una volta che avrai eseguito la cucitura su tutta la sua lunghezza, avvolgi su se stessa la striscia arricciata, tenendo all’interno della spirale il lato più stretto - che andrà a formare la parte interna del fiore - e fissa la tua rosa con dei punti alla base.
Quando avrai realizzato un numero sufficiente di roselline potrai applicarle sul capo che intendi rinnovare.

Io, passando davanti alla vetrina di un "costosissimo" negozio del centro ho visto un cappottino marrone decorato con rose di raso. Ho subito pensato alla mia vecchia giacca color vinaccia: ecco il risultato.