top of page
  • Immagine del redattoreMaria Grazia Tiberii

Era il 5 giugno 1853 ... Buon compleanno Motore a Scoppio

Aggiornamento: 3 set 2019


Qualcuno ricorda il compleanno del motore a scoppio?

Era il 5 giugno del 1853 quando Padre Eugenio Barsanti è l’ingegner Felice Matteucci depositarono presso l’Accademia dei Georgofili memoria sulle esperienze compiute per la costruzione del prototipo ad opera della fonderia di Pietro Benini.

Si trattava del frutto di due anni di lavoro attorno all’idea di ottenere un dispositivo in grado di sfruttare lo scoppio di una miscela gassosa per ottenere movimento.

Il 12 giugno del 1854 gli inventori ottennero il primo riconoscimento ufficiale, la Certificazione inglese n. 1072, al quale fecero seguito numerosi altri brevetti.

Nel 1856 un esemplare del motore azionava, presso le officine della Stazione ferroviaria Maria Antonia di Firenze, una forbice e un trapano. Era il primo motore a combustione interna applicato al movimento di macchine utensili.


Nel 1861 Barsanti e Matteucci fondarono la Società del Nuovo Motore. Gravata da difficoltà imprenditoriali durerà pochi anni, anche a causa dei problemi di salute di Matteucci e la morte prematura di Barsanti.

Nonostante i documenti attestassero la priorità dell’invenzione, e al motore fosse riconosciuta superiorità tecnica, l'invenzione fu offuscata dalla fama di altri dispositivi; il motore di Jean Etienne Lenoir del 1860 e quello di Nikolaus Otto e Eugen Langen del 1867, che seppero sfruttare alcune intuizioni pubblicitarie. la storia ha fatto giustizia ed oggi il contributo degli inventori italiani alla nascita del motore a scoppio è riconosciuto a livello internazionale.


Se vuoi ammirare le straordinarie realizzazioni puoi visitare il Museo dedicato al motore a scoppio di Felice Matteucci e Niccolò Barsanti allestito a Lucca, città natale di Felice Matteucci (12 febbraio 1808) in via Sant’Andrea.

Per informazioni: 0583.467870 o info@barsantiematteucci.it

29 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page