Maria Grazia Tiberii
Dolce come miele ... sarà solo un ricordo?

Le #api, che con il loro incessante lavorio ci donano il dolce fluido ambrato, sono talmente sensibili da essere considerate indicatore dello stato di salute della Natura, una Natura negli ultimi tempi è diventata un po’ troppo capricciosa!
A causa del clima impazzito la produzione di miele italiano si è più che dimezzata, la Coldiretti stima una riduzione di circa diecimila tonnellate: uno dei peggiori risultati negli ultimi trentacinque anni. Diffuse gelate primaverili, poi caldi e siccità che hanno seccato i fiori e violenti temporali estivi … Aggiungiamo diffusi incendi e la “Tempesta perfetta” si concretizza. E’ sopravvissuto solo il rarissimo miele di montagna.
Per gli appassionati non rimane che ricorrere al prodotto estero, se la tendenza attuale sarà confermata presto due barattoli su tre saranno stranieri … Oltre il 10% arriva dalla Cina, paese famoso per la scarsa sicurezza alimentare.