Maria Grazia Tiberii
Dormire, dolce dormire. A volte è difficile, ma non impossibile.

Se appartieni al “Club degli #insonni” oggi puoi seguire i consigli della “British sleep society” e del suo Presidente onorario, Graham Law, che nel libro “Sleep Better” sfata alcuni dei miti che circondano il sonno. Sfogliando le pagine scopriamo che non è assolutamente vero che il sonno deve essere ininterrotto oppure che dormire prima della mezzanotte rende il doppio! Ovviamente dormire meno non fa dimagrire e gli anziani non hanno alcun bisogno di dormire di più! Anche se adori addormentarti con la TV accesa non è assolutamente vero che quest’abitudine concili il sonno, così come l’alcool non funge da sonnifero. La causa dell’insonnia va ricercata nella mancata sincronia tra debito di sonno e ritmo circadiano. Per il ritmo circadiano non c’è nulla da fare … Possiamo solo intervenire sulle abitudini che influenzano il debito di sonno: cibo, orario in cui si va a letto ed esercizio fisico.
Vuoi provare a rigenerarti e magari riposare meglio? Il periodo delle vacanze può essere utilizzato per sfuggire allo stress della vita moderna. Forse non molti sanno che accanto alle “Bandiere blu” sono apparse le “Spighe verdi”, riconoscimento attribuito alle località rurali che offrono ambiente e qualità della vita ottimali. Cercale sul sito spigheverdi.net e parti per la tua vacanza!