Maria Grazia Tiberii
Era il 18 novembre 1928 ... Buon compleanno Topolino!

Il sonoro era agli esordi quando al Colony Theater di New York venne proiettato il film di animazione “Steamboat Willie”.
Il topo antropomorfo in pantaloncini rossi, con grandi scarpe gialle e guanti bianchi era in realtà già apparso in una proiezione privata il 15 maggio del 1928, in compagnia di Minnie, protagonista di un film intitolato “L’aereo impazzito”.
Il suo ideatore, Walt Disney, nel 1928 aveva perso i diritti sul suo “Oswald il coniglio fortunato" e il suo staff lo aveva abbandonato. Il giovane regista aveva allora ideato un nuovo personaggio, inspirato da un topo che regolarmente passeggiava nel suo ufficio ... Mickey Mouse. Con l’aiuto dell’unico collaboratore rimasto, Ub Iwerks, il fumettista aveva lavorato per mesi in gran segreto, durante la notte in un garage. Nonostante il personaggio avesse riscosso un discreto successo nessuno era disposto a distribuire i film del “Topolino”.
Walt Disney non si era arreso e aveva realizzato “Topolino gaucho” introducendo nella storia Gambadilegno.
Con l’avvento del sonoro Disney si ispirò a una comica di Buster Keaton accompagnata da accattivanti motivetti per realizzare film con Topolino protagonista. Dopo aver superato le enormi difficoltà nella produzione Walt Disney si scontrò nuovamente con la diffidenza dei produttori, fu allora che decise di accettare la proposta del titolare di una sala di Broadway.
Fu un successo clamoroso di publico e critica, gli slogan recitavano: “Qualcosa di nuovo e unico si è affacciato sugli schermi americani”.
Il 13 gennaio del 1930 Topolino fu stampato sui quotidiani con la storia “Topolino nell’isola misteriosa”, che valse a Walt Disney un Oscar onorario.
Come tanti sono cresciuta con i fumetti di Topolino, come tanti li conservo gelosamente, a volte li rileggo. Ho trasmesso il mio amore per “Topi e Paperi” a mio figlio che come me, ora che è un giovane uomo, conserva e rilegge i fumetti.
Buon compleanno Topolino.