top of page
  • Immagine del redattoreMaria Grazia Tiberii

Era il 4 ottobre del 1964 ... Un modo nuovo di viaggiare.


Per alcuni lavoro, per altri vacanza, per me ricordo di infanzia.
Autostrada

Abbiamo in comune l'anno di nascita, quello del "Boom demografico", e abbiamo  entrambe superato mezzo secolo di vita! Parliamo della più famosa via di comunicazione italiana, familiarmente chiamata "Autosole".


L'Autostrada del Sole fu voluta dai governi degli anni '50 del secolo scorso, quale contributo significativo al rilancio dell'economia martoriata del dopoguerra. Con il sistema viario esistente i mezzi commerciali impiegavano per andare da Napoli a Milano un paio di giorni, abbassare i tempi avrebbe certamente abbassato i prezzi delle merci!

La prima pietra dell'ardita opera fu posta il 19 maggio del 1956. Il giorno dell'Immacolata dell'anno 1958 fu inaugurato il primo tratto, da Milano a Parma. Per il tratto da Bologna a Firenze occorse attendere il 3 dicembre del 1960 e il 22 settembre del 1962 aperta la tratta da Roma a Napoli.


Nel 1964, il 4 ottobre, l'Italia assieme al suo Patrono festeggiò sua bellissima, nuova strada.

Presidente del Consiglio, a capo del primo governo del Centrosinistra, era Aldo Moro; ebbe il piacere di inaugurare l'opera finita a tempo di record ... Un'opera finanziata dallo Stato per il 36% e costata 270 miliardi di Lire.

Antonio Segni festeggiò a bordo della Lancia Flaminia 335 presidenziale.


Per portare agevolmente merci e persone dal Nord al Sud della nostra penisola, e viceversa, erano stati necessari:

  • 15 milioni di giornate di lavoro,

  • 52 milioni di metri cubi di terra scavati all'aperto e 1,8 milioni di metri cubi scavati in galleria,

  • 5 milioni di metri cubi di murature e calcestruzzo,

  • 16 milioni di metri quadrati di pavimentazione,

  • 853 tra ponti e viadotti,

  • 2500 tombini,

  • 572 cavalcavia,

  • 35 gallerie su due carreggiate,

  • 3 gallerie su una carreggiata.

  • Eravamo bimbi insieme l'Autosole ed io. Con la FIAT 500 di papà ho percorso i suoi chilometri di asfalto pensando fossero lì da sempre. Solo oggi mi rendo conto che forse io e il mondo come lo vediamo oggi abbiamo la stessa età.

Buon compleanno autostrada della mia infanzia.

15 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page