top of page
  • Immagine del redattoreMaria Grazia Tiberii

Era il Primo gennaio del 2002 ... Benvenuto Euro.


"E intanto corre questo reo tempo"

Il primo gennaio dell'anno 2002 Carlo Azeglio Ciampi, uno dei suoi padri più convinti - che all'epoca risiedeva al Quirinale - accoglieva il neonato #Euro. La nostra millenaria #Lira spariva per sempre assieme al Franco Francese, al Fiorino e al potentissimo #Marco Tedesco.

Fu proprio la Germania che, grazie alla forza della sua moneta, modellò la Banca Centrale Europea con i connotati che oggi ben conosciamo.


La povera e svalutata Lira non aveva potere contrattuale, anzi, il nostro paese per poter adottare l'Euro fu costretto ad imporre un'apposita tassa che gli permise di iniziare un'avventura ad undici. La Grecia dovette attendere un intero anno per unirsi al gruppo, tempo concesso per "aggiustare" i suoi conti pubblici! Quest'anno la moneta europea compie 17 anni; a festeggiarla siamo in diciannove, riuscirà a raggiungere la "Maggiore età"? Mentre "medici illuminati" cercano di trovare una "cura" per farla sopravvivere l'anno si apre con l'ennesima legge di bilancio che promette un mondo senza più poveri ... Dalla "Stanza dei bottoni" annunciano tagli alla spesa pubblica e riforme che permettano di aumentare l'occupazione e risollevare il nostro agonizzante PIL. Chissà se finalmente verrà abolito il pacchetto di "Enti inutili" - molti dei quali ignoti alla stragrande maggioranza della popolazione - che rimbalza da almeno quattro legislature?

L'ultima delle feste invernali è la #Befana. Cosa troveremo nella calza? Magari un pizzico di ottimismo che ci permetta di continuare a gioire della nostra vita, quella dove ogni cosa si ottiene con il duro lavoro.


Buon compleanno Euro!

5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page