top of page
  • Immagine del redattoreMaria Grazia Tiberii

Festeggiamo la luce


#Overthemyworld🌏 Ci siamo! Il predominio del Buio volge al termine e pian piano la Luce tornerà a illuminare  le nostre fragili esistenze. Un ritorno atteso e festeggiato dalla notte dei tempi anche in l'Italia, dove emergono testimonianze vecchie di oltre tremila anni. Come nella mitica Stonehenge le popolazioni italiche

 ersero monumenti di pietra; strumenti usati per misurare lo scorrere del tempo osservando la posizione del Sole nel giorno più corto dell'anno, oppure in quello più lungo.

Ovunque nel mondo le popolazioni precristiane celebravano il ritorno della Luce intorno al 23 dicembre. I Celti inneggiavano a "Yule", parola dall'incerto significato che alcuni associano al Natale. Nebulosi sono gli antichi rituali, è probabile che durante il riposo forzato, dovuto alle avverse condizioni meteorologiche, il popolo si abbandonasse a danze sfrenate. La festa era ancora celebrata nel Medioevo e culminava con il sacrificio di un maiale. Un giorno i missionari iniziarono a diffondere un nuovo credo e adattarono alla religione Cristiana simboli e feste millenarie. Yule divenne Natale e portò in dote il Vischio e l'Agrifoglio e ... l'albero di Natale.

Sulle Dolomiti Lucane è stato scoperto un complesso realizzato su un affioramento naturale di roccia calcarea dove, sovrapponendo una lastra a una spaccatura è stata creata una galleria che permette di osservare il Sole al tramonto il giorno del solstizio d'inverno. Il suo nome è "Preta ru Mulacchio" ovvero "Pietra del figlio illegittimo" a ricordare l'uso nei riti di fertilità. Giorno più corto, nascite, nuova luce ... Mi ricorda qualcosa! Se aggiungo che in molti luoghi il rituale delle feste della Luce culminava in una lunga veglia, dal tamonto all'alba, in attesa del ritorno del Sole posso sinceramente affermare che negli ultimi tremila anni nulla è cambiato.

Ed anche i nostri istinti attingono all'antico retaggio e anelano danzare sotto la Luna in attesa di un nuovo, luminoso giorno ... Magari in uno degli antichi luoghi magici!

8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page