- Maria Grazia Tiberii
Fregnacce alla Reatina
Aggiornato il: 2 lug 2018

Un impasto di acqua e farina dal quale si ottiene una sfoglia dove ritagliare rombi larghi un paio di centimetri. Un sugo insaporito da sedano, cipolla, lardo e peperoncino. Le "Fregnacce alla reatina" sono un piatto tipico semplice e gustoso, il cui sapore viene esaltato da una generosa spolverata di pecorino.
Se non hai la possibilità di fare una gita a Rieti preparalo con pochi e semplici passaggi ...
Clicca per dare uno sguardo alla città
Cosa serve:
500 g. di farina di grano duro, Calorie 1710 - proteine 56,55 gr. - grassi 8,55 gr. - carboidrati 379,50 gr. - acqua 47,50 gr.
2,5 dl. di acqua,
250 g.mdi sedano, Calorie 40 - proteine 1,73 gr. - grassi 0,43 gr. - carboidrati 7,43 gr. - acqua 238,58 gr. 300 g. di pomodori pelati, Calorie 54 - proteine 2,64 gr. - grassi 0,60 gr. - carboidrati 11,67 gr. - acqua 283,56 gr.
1 pezzetto di peperoncino,
2 cucchiai abbondanti di pecorino grattugiato, Calorie 77,40 - proteine 6,36 gr. - grassi 5,39 gr. - carboidrati 0,73 gr. - acqua 6,18 gr.
50 g. di lardo o di pancetta,
Lardo Calorie 451 - proteine 0 gr. - grassi 50,00 gr. - carboidrati 0 gr. - acqua 0 gr. Pancetta Calorie 270 - proteine 18,52 gr. - grassi 20,89 gr. - carboidrati 0,72 gr. - acqua 6,16 gr.
250 g. di cipolla, Calorie 80 - proteine 2,00 gr. - grassi 0,20 gr. - carboidrati 18,88 gr. - acqua 228,1 gr.
1 dl. di olio extravergine di oliva della Sabina, Calorie 179,8 - proteine 0 gr. - grassi 19,98 gr. - carboidrati 0 gr. - acqua nn gr.
Sale.
In totale vi sono 2592,20 calorie se si utilizza il lardo e 2411,20 se si preferisce la pancetta. Si possono ottenere 6 porzioni da 432,03 o 401,87 calorie.
Come si fa:
Disponi la farina a fontana sulla spianatoia, unisci acqua fredda e lavora l'impatto con la punta delle dita 14 minuti. (Io sostituisco questo passaggio utilizzando il robot da cucina).
Modella l'impasto in una palla e avvolgilo nella pellicola trasparente, fai riposare 30 minuti.

Con il matterello stendi una sfoglia non troppo sottile e tagliala a piccoli rombi irregolari di un paio di centimetri.
Trita finemente la cipolla, il sedano, il lardo o la pancetta.
Soffriggi in una casseruola con olio di oliva.
Quando la cipolla sarà imbiondita versa i pomodori pelati, aggiungi il peperoncino e aggiusta di sale.
Continua la cottura a fiamma bassa e pentola semicoperta per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Cuoci le Fregnacce in abbondante acqua salata; occorrono 15 minuti circa.
Scola, versa in una ciotola capiente e unisci il sugo.
Spolvera con pecorino e servi.