top of page
  • Immagine del redattoreMaria Grazia Tiberii

I risparmi depositati in banca sono al sicuro?

Si chiama direttiva Brrd (Bank recovery and resolution directive).

La direttiva Europea meglio nota come “Bail-in” costringe il correntista a partecipare alle difficoltà finanziarie dell’Istituto di Credito.

Ha sostituito il “Bail-out” che, in caso di difficoltà, prevedeva l’intervento degli Stati che, per sistemare i conti deteriorati, attingevano nelle tasche dei contribuenti.


Provvede a coprire eventuali perdite solo chi intrattiene rapporti con la banca: azionisti, obbligazionisti, correntisti.

Ovviamente la normativa non deve creare inutili allarmismi; si tratta di casi estremi, e i correntisti sarebbero gli ultimi a partecipare ad un eventuale piano di salvataggio.

In prima linea si pongono i detentori di capitale di rischio, che hanno di fatto acquistato pezzettini della banca e percepito dividendi; sono di fatto i proprietari dell'azienda in crisi! Nel caso il valore della azioni non risultasse sufficiente a coprire le perdite sarebbero chiamati in causa gli obbligazionisti, prima i possessori di obbligazioni subordinate (più rischiose) e poi quelli che, avendo minor propensione al rischio, hanno acquistato obbligazioni di categoria senior.

Solo se ci fosse ancora bisogno di copertura si potrebbe intervenire sui conti correnti, per la disponibilità eccedente i 100.000 Euro; somma assicurata dal Fondo di Tutela dei Depositi Interbancari. 

La copertura del Fondo opera per correntista e per Istituto; quindi in caso di cointestazione la somma si moltiplica per il numero degli intestatari. Se si possiedono più conti presso la stessa banca le giacenze si sommano ed il massimo risarcibile è sempre 100.000 Euro. Se invece si hanno conti in banche diverse sono a rischio solamente le somme, eccedenti i 100.000 Euro depositate nella banca in crisi di liquidità.

Considerando che la liquidità investita in titoli non di proprietà del'Istituto non rientrano nel computo dei 100.000 Euro e che, in questi periodi di crisi, normalmente il saldo del conto ha segno negativo ... Io non mi preoccuperei troppo.

3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page