top of page
  • Immagine del redattoreMaria Grazia Tiberii

L’Alloro


Nel linguaggio dei fiori l’alloro è considerato il simbolo della potenza, della vittoria, della gloria e dell’immortalità.

Era la pianta sacra del dio Apollo, protettore della musica e della poesia. Essendo consacrata anche al figlio di Apollo, Asclepio dio della medicina, le foglie aromatiche erano utilizzate per la cura di numerose malattie, tra cui la peste.


In Grecia e poi a Roma rami di alloro venivano intrecciati in corone da porre sul capo a soldati valorosi, campioni sportivi, sapienti e artisti ... I laureati.

I contadini romani legavano tre ramoscelli di #alloro con un cordoncino rosso per favorire un buon raccolto e ancora oggi c’è chi crede che metterne alcune foglie sotto al cuscino induca sogni profetici. Si dice che avere in casa alcune foglie di alloro favorisca prosperità e benessere.


Nelle campagne ogni casa ha il suo albero di alloro, la pianta protegge dai fulmini!




Le foglie possono essere raccolte tutto l’anno ma sono particolarmente ricche di aroma e proprietà in inverno, le bacche si raccolgono tra ottobre e novembre.

Diffusissimo nelle cucine di tutta la Penisola l’alloro racchiude qualità antiche, una volta tramandate di madre in figlia, che la modernità rischia di far cadere nell’oblio.


Clicca per scorire la zuppa di lenticchia della nonna! Cibo salubre e dietetico


Una pianta amica del #cuore! Contiene rutina e acido caffeico, sostanze che aiutano a ridurre il livello di #colesterolo ed ricca di sali minerali che tengono sotto controllo la pressione sanguigna.

Le sue proprietà #diuretiche aiutano a liberarsi dalle tossine in eccesso e gli e gli enzimi migliorano l’azione digestiva dei succhi gastrici.

Eccellente stimolante dell’appetito apporta benefici anche in caso di stanchezza e nervosismo.


#Tosse e #raffreddore ti tormentano? L’allora libera le vie respiratorie e riduce i batteri. Prepara un decotto e usalo per suffumigi oppure applicalo ancora caldo, imbevendo una salvietta, sul letto.

Puoi usare l’infuso per disinfettare il cavo orale, prevenire l’alitosi, attenuare il mal di testa e regolare il ciclo mestruale.


Grazie alle sue proprietà #antinfiammatorie l’alloro è un valido rimedio in caso di #contusioni o problemi muscolari. Puoi sminuzzare le foglie e applicarle con un leggero bendaggio per venti minuti, oppure preparare “ Olio di Alloro”.

Versa in un barattolo 50 grammi di foglie frantumate, 300 ml di olio di oliva e 1 cucchiaio di aceto di vino bianco. Lascia in infusione in un luogo caldo per 2 settimane scuotendo ogni giorno. Filtra e aggiungi alcune foglie fresche poi lascia in infusione per 4 settimane.


Vuoi che i tuoi capelli siano splendidi? Usa L’infuso tiepido per risciacquarli, massaggiando delicatamente la cute, previene la caduta e riduce la forfora.


Bello stare fuori nelle sere estive ma che tormento gli insetti! Puoi ornare il tuo balcone o il tuo giardino con cespugli di alloro, nelle foglie è presente acido laurico, repellente naturale contro insetti e parassiti.


La tisana si può preparare con foglie fresche o secche, 3 o 4 per ogni tazza di acqua. Immergi le foglie in acqua bollente e lascia in infusione 10 minuti prima di filtrare.

Puoi assumere fino a 3 tisane al giorno.

Il decotto si prepara con 5 grammi di foglie ogni 200 ml di acqua. Lascia bollire per circa 10 minuti, fai intiepidire e filtra.


Dalle bacche di alloro si ottiene un decotto facendo bollire un litro di acqua nel quale versarne un cucchiaino da lasciare in infusione per 15 minuti.

Puoi berne una tazza due due volte al giorno per ridurre i problemi digestivi, la stanchezza, l’influenza, il raffreddore, la tosse ed espellere i gas dall’apparato gastro-intestinale.


Non dimenticare che le piante devono essere utilizzate in maniera corretta. Non masticare l’alloro, non usarlo prima di un intervento chirurgico e non abusarne.
14 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Capperi!

bottom of page