Maria Grazia Tiberii
La focaccia Barese

Un giorno il mio datore di lavoro mi ha detto: “Da domani e per i prossimi sei mesi lavori a Bari”.
Uno dei ricordi più piacevoli del mio soggiorno pugliese è la focaccia ... Una delizia che spesso riassaporo nella mia cucina.
Cosa serve:
1 patata, (per 100 grammi)
Calorie 77 - Grassi 0,09 gr. - carboidrati 17,47 gr. - proteine 2,02 gr. - acqua 79,34 gr.
500 gr. di farina 00,
Calorie 340 - Grassi 2,5 gr. - carboidrati 71,97 gr. - proteine 13,21 gr. - acqua 10,74 gr.
2 cucchiai di olio di oliva, (per 100 grammi)
Calorie 884 - Grassi 100 gr. - carboidrati 0 gr. - proteine 0 gr. - acqua 0 gr.
2 cucchiaini di sale,
25 gr. di lievito,
Pomodorini. (Per 100 grammi)
Calorie 18 - Grassi 0,2 gr. - carboidrati 3,89 gr. - proteine 0,88 gr. - acqua 94,52 gr.
Come si fa:

Sbuccia la patata, tagliala a pezzi e lessala in acqua leggermente salata poi schiacciala con la forchetta. Tieni da parte l’acqua di cottura.
Versa la farina in una ciotola e impastala con l’olio, il sale, il lievito e un bicchiere e mezzo di acqua di cottura della patata.
Unisci la patata schiacciata, copri e fai lievitare per un’ora.
Ungi una teglia rotonda e trasferisci la massa, distribuisci sopra i pomodorini tagliati a metà, condisci con sale. origano e un filo di olio.
Cuoci in forno a 220 gradi per circa 30 minuti.
Benvenuti a Bari!