Maria Grazia Tiberii
La Genziana di Francesca
Aggiornamento: 17 feb 2021
Raccontano le historie ... Gentius, Re che regnò sull’Illiria nel II secolo a.C., scoprì un bellissimo fiore dalla cui radice si potevano ricavare effetti benefici; da quel giorno la pianta fu chiamata #Genziana.
Ogni paese montano ha il suo segreto per preparare il liquore alla genziana. Sulle Alpi si usa inserire la radice nella bottiglia della grappa fatta in casa; ne risulta un liquido forte e molto amaro. Tra i paesi del Gran Sasso e della Maiella è invece diffuso un liquore digestivo il cui gusto varia da zona a zona. Francesca vive in una minuscola frazione - incastonata nei Monti della Laga - del comune di Cortino, Casanova, e questa è la sua ricetta per la Genziana.
Cosa serve:
Radice di genziana secca 100 gr. (ovviamente si acquista nelle erboristerie, la Genziana è una pianta protetta).
Vino bianco da tavola 5 litri.
Zucchero 450 gr.
Alcool 1 litro.
Come si fa:
Metti a bagno le radici nel vino bianco e lasciale marinare per almeno 40 giorni.
Più a lungo le lasci più il liquore acquista il suo particolarissimo sapore.
Trascorso il periodo di posa filtra il liquido e aggiungi zucchero e alcol, miscela accuratamente e imbottiglia. Per la Genziana di Francesca ho anche preparato delle simpatiche etichette dove scrivere la data di imbottigliamento. Ad ogni dose ne metto da parte un paio per ottenere il liquore invecchiato.
P.s. Francesca è la mia cara mamma.
Scopri anche l'uso in cosmesi, CLICCA QUI
Sai che puoi curarti con la Genziana? CLICCA QUI