Maria Grazia Tiberii
Lu Ciavarre

#Overthemyworld🌍 In origine piatto tipico del “Primo di maggio”, quando si poteva dar fondo alle rimanenze poichè le provviste venivano reintegrate con i prodotti freschi della primavera, oggi si può gustare in ogni momento dell’anno.
Basta recarsi in uno dei ristoranti dell'Antico Borgo di
Ripatransone.
Clicca sopra al nome per scoprire le meraviglie del Borgo.
Oppure seguire le semplici istruzioni per prepararlo in casa!
Come si inizia:
I suoi ingredienti sono grano, orzo, granoturco, fava, favino, ceci, cicerchia, piselli secchi, fagioli bianchi piccoli, lenticchie. Legumi e cereali devono essere messi a bagno in acqua tiepida, in recipienti diversi, per almeno quattro ore e cotti in tempi diversificati.
Ingredienti: (condimento di una dose di cereali per 4 persone)
200 gr. di pancetta affumicata, 4 spicchi di aglio, 5 foglie di alloro, un ramo di rosmarino, 1/2 cipolla, 200 gr. pelati, peperoncino, olio, sale.
Preparazione:
Dopo aver lasciato legumi e cereali in ammollo cuocili in acqua, separatamente e con tempi diversificati. Indicativamente le fave sono pronte in cinque ore, i ceci in tre, i fagioli in due e le lenticchie in una. I tempi di cottura sono sempre riportati sulle confezioni!
Nel frattempo prepara il sugo. Inizia facendo imbiondire la cipolla in poco olio, aggiungi la pancetta tagliata a dadini e, quando è rosolata gli altri ingredienti. Aggiusta di sale e lascia cuocere a fuoco lento per circa mezz'ora. Quando cereali e legumi saranno pronti scolali e aggiungili al sugo.
Servi con fette di pane abbrustolito.