Maria Grazia Tiberii
Marmellata di uva
Aggiornamento: 24 set 2018
I sapori dell'autunno hanno una nota poetica al pari dei meravigliosi colori che la Natura dispensa a profusione, quasi a ricordarci che dopo alcuni mesi sboccerà una nuova primavera.
Tempo di vendemmia ... Tempo per conservare il sapore dei grappoli per gustarli nei mesi invernali.
Cosa serve:
Un chilo di uva, (va bene qualsiasi varietà)
Calorie 690 - grassi 1,6 gr. - carboidrati 181 gr. - proteine 7,2 gr. - acqua 805,4 gr.
250 gr. di zucchero di canna.
Calorie 950 - grassi 0 gr. - carboidrati 245,23 gr. - proteine 0,3 gr. - acqua 3,35 gr.
Come si fa:
Sgrana gli acini dal raspo, lavai e asciugali con delicatezza.
Elimina i semi interni, l'operazione va effettuata su un colino a maglie larghe per raccogliere in una ciotola il succo e la polpa.
Metti le bucce degli acini, il succo e la polpa in una pentola alta, aggiungi lo zucchero e porta a ebollizione, mescolando di tanto in tanto.
Abbassa la fiamma e cuoci per circa un'ora senza dimenticare di mescolare.
A metà cottura lavora con il frullatore a immersione per un paio di minuti.
Per controllare se la marmellata è pronta versane un cucchiaino in un piattino e lascia raffreddare, non deve scivolare dal piattino inclinato!
Versa la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati, chiudi ermeticamente e capovolgi per creare il sottovuoto.
Lascia raffreddare in luogo fresco e buio.
La marmellata di uva è ottima su pane imburrato, delizioso ingrediente per crostate e accompagna magnificamente formaggi stagionati.