Maria Grazia Tiberii
Mini fattorie casalinghe ... Una moda che viene da New York
Aggiornamento: 11 gen 2019

L'idea è stata diffusa lo scorso anno da alcuni ristoratori per produrre piante e ortaggi che attirassero clienti amanti dei prodotti a “#Chilometro-zero” più freschi e sicuri. Così nella "Grande Mela" sono spuntati, nei ristoranti alla moda, piccoli orti coltivati a funghi, erbe aromatiche e germogli di soia.
Velocemente l’idea si è diffusa a negozi alimentari e supermercati disseminando la città di piccole vertical-farm a vetri illuminate di blu, che oltre a produrre cibi genuini hanno un mirabile impatto visivo.
Purtroppo le piccole fattorie non sono economiche, il costo parte da un minimo di 3.500 dollari; come al solito le cose migliori sono destinate a pochi eletti
Però in #Italia il #Governo ha ideato un metodo molto più economico per incentivare la produzione di alimenti più sani e consentire una più salubre alimentazione ai meno abbienti; chi mette al mondo il terzo figlio (o più) potrà ricevere in concessione gratuita un terreno demaniale per un periodo non inferiore a venti anni.
Occhio al decreto attuativo, da approntare! Magari potresti provare coltivando #Marjiuana ... CLICCA PER SCOPRIRE COME