top of page
  • Immagine del redattoreMaria Grazia Tiberii

Oggi la Compagnia dei Viaggiatori vi porta a ... Alberobello.


#Overthemyworld🌏 Un Piccolo comune situato nell'entroterra barese è conosciuto in ogni angolo del mondo grazie alle sue particolarissime abitazioni. Aiarubbédde lo chiamano i suoi undicimila abitanti; forse inconsapevoli della straordinaria bellezza che accompagna l'ordinarieta' delle loro vite.

Conosci la storia di Alberobello? 

Meta di innumerevoli gite scolastiche, ritratta in milioni di foto e centinaia di dipinti, Alberobello è stata più volte scelta come set cinematografico.Tra il 1920 e il 1931 vi venne girato uno degli ultimi film muti del cinema italiano, in seguito numerose pellicole. Non si può non citare il film campione di incassi del 2010 "Che bella giornata" girato da Gennaro Nunziante, con Checco Zelone.  



Però c'è una cosa che tutti non sanno... Per il Natale Alberobello si ammanta dineve e si veste di luci sfavillanti... Uno dei presepi più belli del mondo.


La compagnia dei viaggiatori consiglia di prenotare una piccola vacanza tra Natale e fine anno. L'accoglienza offre la possibilità di pernottare in uno dei trulli. Esperience da non perdere; l'atmosfera di altri tempi  perfettamente fusa con i confort della modernità dona giorni incantati.

Anche la messa di Natale sarà indimenticabile. La chiesa - dedicata a Sant'Antonio - ha forma di trullo. È preceduta da un ingresso monumentale e da una scalinata sovrastata da un rosone, ha pianta a croce greca e cappelle laterali con coperture a vela.


Molti dei trulli ospitano attività commerciali dove è possibile acquistare i prodotti dell'artigianato locale, che spazia dalla lavorazione del ferro  e della pietra alla produzione di cesti in legno di ulivo, all'arte tessile che realizza deliziosi capi in lino e alla produzione del tipico vino novello e dell'olio.

Non mancano occasioni di arricchimento culturale.Il trullo più grande del paese "Trullo Sovrano", fatto costruire dalla famigliaPerta a metà del Settecento, è visitabile. Gli interni ospitano arredi d'epoca ricostruiti tramite le testimonianze degli abitanti più anziani.Durante il periodo estivo ospita manifestazioni teatrali, concerti e serate culturali. Un posto di primo piano ha la gastronomia che offre tipici dolci di mandorle, pettole (sfiziose palline di pasta lievitata fritte che possono essere salate o cosparse di miele), cartellate e amaretti.

... Auguro una lieta permanenza a tutti i viaggiatori!


5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page