Maria Grazia Tiberii
Oggi la Compagnia dei Viaggiatori vi porta a … San Giovanni in Venere.
Aggiornamento: 25 mag 2022
Mi lascio alle spalle la Costa dei #Trabocchi per inoltrarmi nello splendido paesaggio collinare e raggiungere un luogo dove le energie positive della Terra confluiscono per donare sollievo al corpo e allo spirito.
Il tempo allontana lentamente dalla memoria il nome di ogni dio, ma nulla può cancellare l’inspiegabile magnetismo di alcuni luoghi. Una manciata di milioni di anni fa i cacciatori-raccoglitori salivano sulla collina per invocare gli spiriti, le stesse entità eteree che i Romani riconobbero nella dea #Venere, cui dedicarono un santuario affacciato su un panorama mozzafiato.
Poi la dea dell’amore cedette il posto al dio dei Cristiani e i n#Benedettini, nell’ VIII secolo, utilizzarono il tempio per il culto cattolico.
Oggi il santuario porta il nome di San Giovanni in Venere … Domani?
Sotto l’abbazia c’è una fontana romana, la fontana di Venere, dove le donne che volevano concepire andavano ad attingere acqua … Fino alla metà del XX secolo!