top of page
  • Immagine del redattoreMaria Grazia Tiberii

Oggi la Compagnia dei Viaggiatori vi porta a … Spello




#Overthemyworld🌍

Attraversando la grandiosa Porta Consolare per entrare nel borgo immagino di essere una viandante, una contadina che reca una cesta di ortaggi da vendere oppure una donna sola in cerca di fortuna. Immagino il rumore delle ruote di legno dei carri e l’odore pungente dei bovini …

Le mura romane circondano Spello dal I secolo avanti Cristo, quando il luogo era amato dalla nobiltà dell’Urbe. Un’iscrizione sulle mura di una casa romana, riemersa nel 1885 in seguito ad alcuni scavi eseguiti sotto al Municipio, allude a Vespasia Polla, madre di Vespasiano.


Poi fui il Medioevo che invase le domus con case di pietra addossate le une alle altre, infine un’oasi di pace che merita di essere menzionata come uno dei borghi più belli d’Italia.

Passo dopo passo scopro vicoli fioriti che a tratti si aprono su affacci mozzafiato, cascate di gerani che sgorgano da piccole feritoie nella pietra, ornamenti in ferro battuto … un’esperienza indimenticabile!


Purtroppo tutte le giornate hanno un termine, anche quelle sospese tra spazio e tempo.

Mi lascio alle spalle le antiche mura romane … È un arrivederci.


Tornerò per ammirare l’Infiorata del Corpus Domini, che ogni anno muta le strade in enormi tappeti di fiori.


15 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page