top of page
  • Immagine del redattoreMaria Grazia Tiberii

Ortica con salsa al limone

Aggiornamento: 2 set 2018




Ovunque nota come erba spontanea ed infestante - pensata come ingrediente “magico” nei calderoni delle streghe - l’ortica prospera lungo i sentieri dei boschi e tra i sassi delle stradine di campagna. Cresce rigogliosa sulle vestigia del passato, nelle crepe di case cadenti e nei cortili ombrosi delle città.

La guardiamo con sospetto, memori della letalità del suo tocco; un tocco incandescente dal quale i latini hanno derivato il suo nome.

Il termine “urere” significa bruciare, irritare. Chiaro riferimento allo spiacevole effetto prodotto dal contatto con le foglie o gli steli dell’ortica.



Se vuoi conoscere la "Magia buona" dell'ortica "clicca qui".  Se invece vuoi preparare una gustosa ricetta continua a leggere.



Cosa serve:

600 grammi di ortica (peso verdura cotta), calorie 216.

2 uova, calorie 158 - proteine 12 gr.  -  grassi 11 gr. - carboidrati 1 gr.

2 cucchiai di parmigiano grattugiato, calorie 43 - proteine 3,84 gr. - grassi 2,86 gr. – carboidrati 2,03 gr.

50 grammi di burro, calorie 320 - grassi 20 gr.

1 limone, calorie 5  -proteine  tracce - grassi tracce  – carboidrati 1gr.

Sale e pepe.

Come si fa:



La Magus usa il calderone ovviamente!
Ortica in ebollizione

Lessa l’ortica, falla scolare bene e mettila in una padella,  con una noce di burro e sale, quanto basta.

In una terrina batti 2 uova assieme a due cucchiai colmi di parmigiano grattugiato e il succo di un limone.

Salta per un paio di minuti le ortiche nel burro, poi aggiungi la miscela di uova, limone e parmigiano.

Gira velocemente per un paio di minuti con una forchetta di legno.

Servi caldo il tuo delizioso contorno.




8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page