Maria Grazia Tiberii
Pappardelle al ragù di cinghiale

#Overthemyworld🌍 Da quando i cinghiali hanno invaso anche i sobborghi della città è diventato semplice avere un po di carne fresca … Pappardelle al ragù di cinghiale siano!
Cosa serve:
5oo grammi di pappardelle,
Calorie 1855 - Grassi 25 gr. - Carboidrati 325 gr. - Proteine 72,5 gr.
500 grammi di polpa di cinghiale,
Calorie 610 - Grassi 16,65 gr. - Carboidrati 0 gr. - Proteine 107,55 gr. - Acqua 362,7 gr.
1 gambo di sedano,
1 carota,
1 cipolla,
1 spicchio di aglio,
Bacche di ginepro,
Salvia,
Rosmarino,
Timo,
1 bicchiere di vino rosso,
Per 💯 grammi
Calorie 85 - Grassi 0 gr. - Carboidrati 2,61 gr. - Proteine 0,07 gr. - Acqua 86,49 gr.
250 grammi di passata di pomodoro,
Calorie 45 - Grassi 0,28 gr. - Carboidrati 10,02 gr. - Proteine 2,38 gr. - Acqua 235,85 gr.
Due cucchiai di olio EVO,
Per 💯 grammi
Calorie 899 - Grassi 99,9 gr.
Sale & Pepe.
Come si fa:
Taglia la polpa di cinghiale in piccolissimi pezzi e fai marinare per almeno 12 ore nel vino aromatizzato con: sedano, carota, cipolla, aglio, bacche di ginepro e grani di pepe.
Scalda l’olio di oliva con salvia, timo e rosmarino e aggiungi la carne sgocciolata dalla marinatura, senza buttare il liquido.
Dopo qualche minuto aggiungi la marinatura e lascia sfumare prima di unire la passata di pomodoro.
Regola di sale e pepe.
Fai cuocere lentamente per almeno un’ora e mezza, mescolando di tanto in tanto e, se necessario, allunga con acqua. La carne deve essere morbidissima.
Cuoci le pappardelle in abbondante acqua salata, scola e condisci con il ragù.
Buon appetito 😋