top of page
  • Immagine del redattoreMaria Grazia Tiberii

Per il chilogrammo e il metro è giunta l’ora della pensione!

Aggiornamento: 3 gen 2019


Da 130 anni usiamo per #misurare il peso, in compagnia con i riferimenti delle altre misure, un chilogrammo di platino-iridio custodito nell'Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure a Sèvres, in Francia.

Nel corso di questi lunghi anni la scienza ha fatto progressi inimmaginabili acquisendo la necessità di misure sempre più precise.


Ed ecco che 60 Paesi si riuniranno per ridefinire i parametri del Sistema Internazionale delle Unità di Misura, parametri che entreranno in vigore il 20 maggio 2019. L'obiettivo è ridefinire le misure sulla base di costanti della #fisica, anziché di oggetti fisici che possono cambiare nel tempo, insieme al chilogrammo l’ampere, il Kelvin e la mole. Saranno aggiunti al secondo, il metro e la candela, già definiti in maniera rigorosa.


Nulla cambierà nella pesata delle normali bilance, dove frazioni di grammi non determinano alcuna differenza, ma in un mondo che esplora e utilizza l’infinitamente piccolo?

Alla base del chilogrammo ci sarà la costante di Planck, che mette in relazione le particelle con la loro energia e quindi con la massa, la stessa usata per misurare le correnti nell’elettronica.


P.s. per quanto riguarda la dieta ... Tutto come prima!



11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page