Maria Grazia Tiberii
Quante cose si possono fare con i cappellini?
#Overthemyworld🌏 Con l'arrivo dei primi tepori rinasce prepotente la voglia di circondarsi di piccoli oggetti che sanno di primavera. I timidi fiori che sbocciano nei campi donano un tocco di colore alle nostre tavole, assieme a piatti colmi di tenere verzure e rossi frutti. Torna la voglia di pranzi all'aperto e la fantasia nell'adornare la tavola.
Basta pochissimo tempo per realizzare simpaticissimi cappellini di cotone, di varie fogge, che potrai usare come segna-posto o deliziosi ornamenti per le bottiglie.
C’è una cerimonia in famiglia? Basta un poco di pazienza e qualche confetto per realizzare un’originale ed economica bomboniera.
Cosa occorre:
Cotone colorato n. 8 e un uncinetto n. 10.
Come si fa:
Cappellino romantico
Avvia una catenella di 5 maglie e chiudi a cerchio, con una mezza maglia bassa sulla prima catenella lavorata.
1° giro – 12 maglie basse (sostituisci la prima maglia bassa di ogni giro con 2 catenelle).
2° giro – 1 maglia bassa, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente – ripeti per tutto il giro.
3° giro – 3 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente - ripeti per tutto il giro.
4° giro – 5 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente - ripeti per tutto il giro.
5° giro - 5 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente - ripeti per tutto il giro. Dal 6° al 15° giro lavora 1 maglia bassa su ogni maglia bassa del giro precedente.
16° giro – 3 catenelle (che sostituiscono 1 maglia alta), -2 catenelle, salta 1 maglia di base, 1 maglia alta - ripeti per tutto il giro.
17° giro – lavora una maglia bassa su ogni maglia bassa e 2 maglie basse in ogni archetto del giro precedente. *Otterrai una fascia traforata dove far passare il nastrino del tuo romanticissimo cappellino!*
18° giro – 1 maglia bassa, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente – ripeti per tutto il giro.
19° giro – 3 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente – ripeti per tutto il giro.
20° giro – 4 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente – ripeti per tutto il giro.
21° giro – 5 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente – ripeti per tutto il giro.

*Puoi alternare i colori nel corso della lavorazione per creare un motivo a righe*

22° giro – 6 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente – ripeti per tutto il giro.
23° giro – 7 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente – ripeti per tutto il giro.
24° giro – 8 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente – ripeti per tutto il giro.
25° giro – 9 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente – ripeti per tutto il giro.
26° giro – 10 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente – ripeti per tutto il giro.
27° giro – tutto a punto gambero.
Sombrero
Si lavora, fino al 15° giro, come il cappellino romantico.
16°, 17°, 18° giro – 1 maglia bassa su ogni maglia bassa del giro precedente. *Per il sombrero non occorre la fascia traforata*
19° giro - 1 maglia bassa, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente – ripeti per tutto il giro.
20° giro - 3 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente – ripeti per tutto il giro.
21° giro - 5 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia bassa seguente – ripeti per tutto il giro.
Dal 22° al 29° giro - 1 maglia bassa su ogni maglia bassa del giro precedente.
30° giro – tutto a punto gambero.
Una volta realizzati i cappellini non ti resta che inventare sempre nuove decorazioni per la tua tavola o ... Se vuoi condividere le tue idee inviamele.
Ecco una carrellata di "Usi e abusi" dei miei cappellini!

La bottiglia con il cappellino

Il cappellino "Portatovagliolo"
Aspetto con impazienza le tue idee.
Se sei alla tua prima esperienza, o hai qualche dubbio, puoi trovare poche e semplici istruzioni cliccando qui