Maria Grazia Tiberii
Riso e verze

Tra le verdure offerte dall’inverno sicuramente non si possono trascurare #broccoli, #verze e #cavolfiori.
Questi gustosi ortaggi sono ricchi di vitamina C e carotenoidi; elementi che, svolgendo un’importante funzione antiossidante e protettiva dell’organismo aiutano a contrastare i malanni di stagione.
Si è riscontrato che l’uso frequente svolge un benefico influsso nella prevenzione dei #tumori, soprattutto al colon. Per finire, sono ricchi di acido folico e potassio e quindi utili per combattere l’#anemia e regolare l’attività #renale. Un’unica controindicazione: l’abbondanza di fibre che può farle fermentare nell’intestino e provocare gonfiore. Ma basta non esagerare con le quantità!
Nelle fredde e nebbiose serate in Veneto le famiglie spesso cenano con questa deliziosa ricetta tradizionale, che apporta, per ogni porzione, solo 170 calorie!
Cosa occorre: (dose per 4 persone)

400 gr. di verza, Calorie 100 - proteine 8 gr. - grasso 0,4 gr. - carboidrati 24,4 gr.
150 gr. di riso, Calorie 540 - proteine 9,75 gr. - grassi 0,73 gr. - carboidrati 120,00 gr.
½ cipolla bianca,
½ litro di brodo,
4 cucchiai di parmigiano grattugiato, calorie 86 - proteine 7,70 gr - grasso 5,72 gr - carboidrati 0,81 gr.
Olio - Sale – Pepe.
Come si fa:
Taglia finemente la cipolla e versala in una pentola con poco olio.
Falle assumere un bel colore dorato ed aggiungi la verza affettata. Sala leggermente, mescola copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa mezz’ora.
Mentre la verza cuoce porta il brodo a bollore, quindi versaci la verza assieme al riso. Fai raggiungere nuovamente il bollore ed aggiungi il parmigiano ed una presa di pepe. Continua la cottura secondo il tempo previsto per la qualità di riso utilizzata, versa in una zuppiera e servi la zuppa ben calda.