Maria Grazia Tiberii
Salsa alle Acciughe

E' la varietà più comune tra i “pesci azzurri" (clicca sulle parole "pesci azzurri" per scoprire i benefici apportati); delizioso prodotto pescato nei nostri mari che non merita affatto l’attributo di "pesce povero”.
Si tratta di un #alimento magro che - grazie al suo contenuto in #proteine e #ferro - è ideale nelle #diete proteiche, durante la crescita ed in #gravidanza. Le acciughe sono particolarmente ricche in #omega-3, sostanza che svolge una funzione protettiva su cuore ed arterie. Inoltre, per l’elevato contenuto in calcio, costituiscono un integratore naturale per coloro che soffrono di osteoporosi.
Cosa serve: La salsa ottenuta contiene 480 calorie. - 1 cipolla di piccole dimensioni, Per 100 gr. di prodotto: Cal. 38. - 200 grammi di acciughe, Cal. 192 - Omega3 1,60 gr. . - 8 olive nere,
- Una manciata di capperi, - Sale, olio di oliva. Per una tazzina di olio: Cal. 250 - grassi 24 gr. - Un pizzico di pepe nero (se gradito).
Come si fa:
Lava bene le acciughe – se usi quelle sotto sale a lungo sotto acqua corrente – poi puliscile e togli le spine.
Prepara un trito finissimo con la cipolla, le olive ed i capperi.
Metti in una padella dell’olio di oliva ed il trito, fai cuocere mescolando fino a quando le cipolle non saranno imbiondite ed aggiungi le alici.
Aggiusta di sale – cosa assolutamente da evitare se usi il prodotto sotto sale – e, se ti piace, aggiungi un pizzico di pepe.
Fai cuocere il composto a fuoco lento per 5 minuti.

La salsa alle acciughe è un ottimo condimento per linguine o tagliatelle. Con la salsa preparata si possono condire 4 porzioni di pasta; ogni piatto apporterà nella dieta 470 calorie.

Se ami le bruschette prova a farcirle con la salsa di acciughe, e se vuoi stupire crea delle decorazioni con verdure, uova, olive …
Unico limite la tua fantasia!