Maria Grazia Tiberii
Salsa piccante ... Messicana?

#Overthemyworld🌏 Da secoli utilizzata in tutto il mondo la salsa aromatizzata al peperoncino si presta a innumerevoli interpretazioni. Oggi ti propongo la mia interpretazione ... Apprezzatissima dagli amici di mio figlio!
Cosa serve:
400g di salsa di pomodoro,
Peperoncini piccanti (La varietà e quantità che preferite)
Oltre a facilitare la digestione il peperoncino 🌶 migliora la circolazione e combatte il colesterolo. Le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono un valido aiuto in caso di tosse, purificando il sangue allevia i dolori reumatici ed è ricco di vitamina C.
Ma la sua caratteristica più nota è dovuta alla vitamina E (quella della fecondità e della potenza sessuale) che hanno,portato le folle a paragonarlo al Viagra.
1 spicchio d’aglio
Mezza cipolla grande
2 cucchiai di aceto
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaino di zucchero di canna.
Come si fa:
Sbuccia aglio e cipolla, riduciti a pezzetti e metti nel frullatore assieme ai peperoncini e la salsa di pomodoro.
Frulla fino a ottenere un composto leggermente granuloso, versa in una pentola e cuoci a fuoco lento per una decina di minuti.
Aggiungi sale, aceto e zucchero e versa in barattoli di vetro sterilizzati.
Riempi una pentola capiente con l'acqua e porta a ebollizione. Immergi i vasetti e fai bollire per 15 minuti.
Una volta aperto il tappo conserva in frigo e consuma in due settimane.