Maria Grazia Tiberii
Scrippelle ‘mbusse
Aggiornamento: 7 apr 2020
C'era una volta ...
C'era una volta una ragazzina che trascorreva le vacanze dalla nonna, in un paesino incassato tra i monti della provincia di Teramo dove il tempo sembrava essersi fermato. Si arrivava percorrendo una bianca e polverosa strada sterrata, intorno boschi e prati. Nelle casupole non vi erano elettrodomestici e televisione, non vi era nemmeno l'acqua corrente! Mia nonna tutte le mattine con la conca in equilibrio sulla testa andava a rifornirsi alla fontana. In quei tempi lontani la sera, davanti al camino, la nonna si armava di padella e iniziava a sfornare deliziose scrippelle. "So 'mmassato du ov di scrippell" diceva mentre ne trafugavo una ancora calda.
Il tipico piatto della tradizione teramana è oggi apprezzato da chiunque abbia la fortuna di assaporarlo.
Cosa serve:

6 uova, (per 100 grammi) Calorie 465 - proteine 37,00 gr. - grassi 31,81 gr. - carboidrati 3,36 gr. - acqua 220,00 gr.
200 gr. di farina, Calorie 680 - proteine 26,42 gr. - grassi 5 gr. - carboidrati 143,94 gr. - acqua 21,48 gr.
500 ml. di acqua,
olio, (per 100 grammi)
Calorie 899 - proteine 0 gr. - grassi 99,9 gr. - carboidrati 0 gr. - acqua Nc
brodo di gallina, (per 100 grammi) Calorie 342 - proteine 47 gr. - carboidrati 37 gr.
parmigiano grattugiato, (per 100 grammi)
Calorie 431 - proteine 38,46 gr. - grassi 28,61 gr. - carboidrati 4,06 gr. - acqua 20,84 gr.
Come si fa:

Prepara la pastella: in una terrina sbatti le uova, unisci la farina e poi, poco alla volta, l’acqua (in caso di grumi passa il composto attraverso un colino). Mescola con cura e lascia riposare per circa 1 ora.
Riscalda una padella da crêpe (oppure un comune padellino), spennella con pochissimo olio, versa un mestolino di pastella, stendilo uniformemente creando uno strato molto sottile.
Elimina l’eccesso, cuoci e quando i bordi della crêpe tendono a staccarsi, girala e falla cuocere brevemente anche dall’altra parte. Così di seguito fino a esaurimento del composto.

Su ogni crêpe spolverizza del parmigiano grattugiato, arrotola, disponi nel piatto.
Scalda il brodo di gallina e versalo bollente sulle scrippelle.
Servi ai fortunati commensali!