Maria Grazia Tiberii
Tutti i numeri della vita ... Fibonacci docet

#Overthemyworld🌏 Hai mai sfogliato una margherita pronunciando le parole "M'ama, non M'ama"? Quante volte hai ottenuto il risultato sperato? Probabilmente nella maggior parte dei casi. La probabilità di ottenere "M'ama" è altissima perché le margherite - al pari di molti elementi in natura - rispettano le regole della serie scoperta dal celebre matematico Leonardo Pisano detto "Fibonacci " in quanto "Figlio di Bonacci". La ricorrenza era già nota agli antichi egizi e gli antichi greci con il nome di "Rapporto aureo o divino", una legge matematica che rappresentava l'armonia del creato in tutte le sue manifestazioni.
I gigli ne
Quindi le margherite, nella maggior parte dei casi, hanno un numero dispari di petali ... Da sempre gli innamorati sfogliano il candido fiore iniziando la sequenza con "M'ama" per cui appare alquanto probabile attendersi un "M'ama" come responso!
Il Fibonacci, considerato uno dei maggiori conoscitori di algebra e geometria, visse tra il 1170 e il 1245 e viaggiò a lungo attraverso l'Oriente a seguito del padre mercante. Durante i viaggi conobbe studiosi di matematica indiani e cinesi dai quali apprese l'uso di una nuova cifra che in arabo era chiamata "Sifr" vuoto. Oggi la conosciamo come zero. Nel 1202 Fibonacci pubblicò il "Liber Abaci" all'interno del quale era illustrato un curioso esercizio di sua invenzione: la celebre sequenza numerica che ora porta il suo nome. I numeri di Fibonacci ricorrono ovunque: nella pittura, nella musica, nell'architettura, nelle tecnologie, in natura.

La successione di Fibonacci, Fib(N), è una successione di numeri interi positivi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti con i primi due numeri sono per definizione 1 e 2. 1,2,3,5,8,13,21,...

Fibonacci la scoprì mentre cercava una legge matematica che potesse spiegare la crescita di una popolazione di conigli.
Ipotizziamo di disporre di una coppia di conigli appena nati.
Ipotizziamo che la coppia (Alfa) diventi fertile al compimento del primo mese e dia alla luce una nuova coppia al compimento del secondo mese.
Ogni coppia nata si comporterà in modo analogo.
Le coppie, dal secondo mese di vita in poi, daranno alla luce una coppia di cuccioli al mese.
Ne segue che: Dopo un mese una coppia di conigli sarà fertile. Dopo due mesi ci saranno due coppie di conigli di cui una fertile. Nel terzo mese ci saranno tre coppie (solo la fertile si sarà riprodotta) 2+1=3. Di queste due saranno coppie fertili. Nel mese successivo ci saranno 3+2=5 coppie...Il numero di coppie di conigli di ogni mese esprime la successione di Fibonacci.
I numeri di Fibonacci fanno parte della nostra vita in ogni sua manifestazione; sono presenti nei componimenti musicali, nell'architettura e in ogni pianta o animale che popola la Terra.

Anche gli economisti fanno ricorso ai numeri resi famosi dal best seller "Il Codice Da Vinci". Sulla celebre sequenza è basato l'unico metodo in grado di individuare un movimento del mercato dall'inizio alla fine, per presumere i futuri andamenti dei prezzi.
Fu ideata da Ralph Nelson Elliot con riferimento a tre importanti aspetti dei movimenti di prezzo: grafico (pattern), rapporto (ratio), tempo (time). La serie di Fibonacci permette l'analisi delle onde evidenziate nel grafico.
I1I, I2I = 2onde (1),(2),(3),(4),(5),(a),(b),(c) = 6 onde 1,2,3,4,5,a,b,c = 34 onde 1,2,3,5,8,13,21,34 ... Il trader solitamente determina l'onda principale e acquista sperando di guadagnare poi vende nel momento in cui il pattern perde forza. Elliot teorizza un ritmo ripetitivo di cinque onde nelle direzioni del trend principale seguite da tre onde correttive. (5/3).Le onde rialziste sono definite 1-2-3-4-5 e le ribassiste a-b-c. In fase rialzista le onde 1,3,5 sono "onde di impulso" e si muovono nella direzione del trend. Le onde 2,4 sono invece "onde correttive". Una volta terminato l'avanzamento delle cinque onde rialziste comincia l'azione correttiva delle onde a,b,c. In questa fase le onde a,c si muovono in direzione ribassista mentre la b viaggia in direzione opposta. Quando la fase ribassista è completa inizia una nuova fase di cinque onde e così via fino al verificarsi di un'inversione. Ogni fase rialzista di cinque onde può essere identificata come singola onda e ogni onda può essere suddivisa in onde più piccole. Non cercate di improvvisarvi trader, anche studiando a fondo la teoria, qui solo accennata, non riuscireste a carpire i segreti dei mercati. Per cercare di lucrare dalle oscillazioni azionarie occorre sempre utilizzare le onde di Elliot in correlazione con altri strumenti tecnici.
Si potrebbe scrivere un'enciclopedia parlando della successione matematica resa famosa da Dan Brown ma io mi fermo qui, fantasticando sulla impercettibile magia dei numeri.