top of page
  • Immagine del redattoreMaria Grazia Tiberii

Tutto quello che devi sapere per creare con i ferri

Aggiornamento: 5 gen 2019



Con le prime gocce di pioggia ti torna il desiderio di realizzare caldi capi di morbida lana. Corri ad acquistare gomitoli e ferri da maglia, svaligi l'edicola, torni a casa con innumerevoli riviste e ti accingi a realizzare il tuo capolavoro. Con molta pazienza leggi le istruzioni e ... Collezzioni il tuo ennesimo fallimento. Non disperare!


Con poche e semplici istruzioni potrai imparare tutto quello che c'è da sapere sull'arte della maglia.


Prima di iniziare il tuo lavoro prepara un cestino con tutto ciò che ti occorre (ferri di varie grandezze, lana, un uncinetto, un ago da lana ...), siedi sulla tua poltrona preferita ed sintonizza la TV sul tuo programma preferito. Buona maglia!

Come iniziare il lavoro

Come avviare le maglie per iniziare a lavorare ai ferri

Metti uno dei ferri sotto il braccio destro e, con la mano sinistra, trattieni il filo sotto il mignolo;  fallo passare sotto al pollice e sull'indice; per ottenere un anello (1). Fai passare l'anello su ferro che hai sotto i braccio (2) poi con l'indice della mano destra porta il filo su ferro - da sotto a sopra e da sinistra a destra - (3). Tendi i filo con il pollice sinistro, mentre sollevi l'anello e lo porti al di là del ferro, tirando leggermente. Sfila il dito e tira fino a quando su ferro si sarà creata la prima maglia (4). Procedi nello stesso modo fino ad aver avviato tutte le maglie che occorrono per il tuo lavoro.

La maglia tubolare

Maglia tubolare

Iniziando ill lavoro con questa tecnica otterrai un bordo elastico.

Comincia usando un filo di colore diverso e ferri più sottili di quelli con cui realizzerai il tuo capo. Avvia la metà delle maglie necessarie per il tuo lavoro + 1. (1)

Ora procedi con i ferri ed il filo scelti per la tua realizzazione ed esegui il Primo giro nel seguente modo:

punta i ferro nella prima maglia avendo cura di tenere il filo sul davanti del lavoro (2). Getta il filo su ferro ed esegui una maglia al diritto; ripeti fino alla fine delle maglie avviate. (3).

Secondo giro:Passa senza lavorarle le maglie al rovescio, portando il filo sul retro del lavoro (4) e lavora al diritto le maglie gettate. (5)

Terzo giro:

Lavora al diritto le maglie che si presentano al diritto e passa al rovescio quelle che si presentano al rovescio.

Ripeti il terzo giro fino ad ottenere l'altezza che desideri, ed elimina il filo di diverso colore. (6)

La maglia diritta


Maglia diritta

Infila il ferro destro nella prima maglia del ferro sinistro - dalla parte anteriore alla posteriore - e getta il filo sul ferro destro (1). Attraversa la maglia con il ferro destro trascinando il filo gettato ed estrai la maglia lasciandola cadere sul ferro destro (2).





La maglia rovescia


Maglia rovescia

Infila il ferro destro sulla prima maglia del ferro sinistro - dalla parte posteriore alla parte anteriore - e getta il filo su ferro destro, dal basso verso l'alto (1). Estrai il ferro destro trascinando i filo gettato e lascia cadere la maglia sul ferro destro (2).






La maglia rasata


Maglia rasata

Per ottenere il risultato illustrato dovrai semplicemente lavorare i ferri dispari a maglia diritta ed i ferri pari a maglia rovescia.






La maglia legaccio

Maglia legaccio

Otterrai la "maglia legaccio" lavorando tutti i ferri a maglia diritta o tutti i ferri a maglia rovescia.







Se devi aumentare le maglie all'esterno


Aumentare maglie all'esterno

Alla fine del giro avvia, nella stessa maniera nella quale hai iniziato i avoro, tante nuove maglie quante te ne occorrono.  









Se devi aumentare le maglie all'interno

Aumentare maglie all'interno

Hai diverse opzioni per eseguire degli aumenti all'interno del lavoro:  

(1)   Getta una maglia su ferro e lavora la maglia seguente, nel ferro successivo lavora la maglia gettata come le altre. L'aumento può essere eseguito sia al diritto che al rovescio.

(2)Puoi sollevare con i ferro sinistro il filo sottostante alle due maglie. Anche in questo caso puoi eseguire laumento sia al diritto che al rovescio.

(3) Puoi eseguire un aumento all'inizio dell lavoro, dopo la "maglia di vivagno". Basta che tu riprenda sul ferro destro la maglia sottostante quella da lavorare e lavorarla al diritto. (4) Ora lavora normalmente la maglia sul ferro e prosegui il lavoro.

Se devi cucire le maglie lasciate in sospeso


Cucire le maglie lasciate in sospeso

Quando entrambe la parti di un lavoro finiscono con maglie in sospeso occorre eseguire il "punto maglia", dalla parte diritta del lavoro, con un ago da lana  e lo stesso filo usato per la realizzazione del capo.




Il punto coste 1/1 

Punto coste 1/1

Un effetto a righe verticali che otterrai lavorando alternatamente una maglia al diritto ed una maglia al rovescio, per tutti i giri. Ovviamente avrai cura di lavorare, nei ferri successivi al primo, le maglie esattamente come si presentano (al diritto quella al diritto ed al rovesio quella al rovescio.


Il punto coste 2/2

Punto coste 2/2

Simile al punto coste 1/1, basta alternare due maglie al diritto a due maglie al rovescio, per tutto il ferro.










Se devi diminuire le maglie


Diminuire una maglia, 2 maglie insieme

Il modo più facile è lavorare insieme due maglie. Puoi farlo sia all'inizio del ferro che al suo interno. Lavorando insieme due maglie al diritto (1) otterrai una sola maglia (2). Puoi fare la medesima cosa al rovescio (3).




Maglia accavallata semplice

Puoi diminuire una maglia anche con la "maglia accavallata semplice"; Devi passare, senza lavorarla, una maglia dal ferro sinistro al ferro destro, lasciando il filo nella parte posteriore del lavoro, poi lavora normalmente la maglia successiva ed accavalla la maglia passata su quella lavorata. (4).


Maglia accavallata doppia

Se vuoi diminuire due maglie puoi ricorrere alla "maglia accavallata doppia". Passa dal ferro sinistro al desto una maglia, lavora assieme le due maglie seguenti (5) ed accavalla la maglia passata sulle due maglie lavorate. (6)



Alla fine del lavoro

L' ultima cosa che devi sapere è la maniera corretta di chiudere il tuo lavoro.


Chiusura lavoro con maglia accavallata

Puoi semplicemente accavallare le maglie una sull'altra (lavora la prima maglia e la seconda, accavalla la prima sulla seconda, poi lavora la terza ed accavalla la seconda sulla terza ...) (1) (2)









Chiusura ad ago

Per chiudere i bordi o altre parti visibili ti converrà ricorrere alla "chiusura ad ago". Prima di eseguirla lavora 4 ferri a tubolare. A questo punto, utilizzando un ago da lana, chiudi le maglie due a due. per iniziare fai passare l'ago, con lo stesso filo della lavorazione, nella costina sottostante la prima maglia - da avanti a dietro - e lascia cadere la maglia dal ferro. (1) Infila l'ago nell'anello ottenuto e nella prima maglia sul ferro - da destra a sinistra - e lasciala cadere dal ferro. (2) Torna con l'ago nella maglia dietro a quella che hai appena lasciato cadere, e nella maglia successiva sul ferro - da avanti a dietro - e lascia cadere. (3) Continua fino a chiudere tutte le maglie. (4)

Piccoli trucchi per gli "incidenti di percorso"


Raccogliere le maglie cadute

Puo succederti di far cadere accidentalmente una maglia. Non disperare! Per recuperarla basta un uncinetto ed un poco di pazienza.

124 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page