top of page
  • Immagine del redattoreMaria Grazia Tiberii

Tutto quello che devi sapere per creare con l'uncinetto



Se hai sempre avuto il desiderio di creare con l‘uncinetto, se hai sempre rinunciato pensando di non essere in grado … Prova a leggere le poche e semplici istruzioni che ti faranno entrare nel magico mondo di pizzi e merletti.



Il punto Catenella

Punto catenella

Forma un anello con il filo ed infilaci l’uncinetto (A); tira il filo per stringere il nodo (B).

Getta il filo sull’uncinetto (con l'indice della mano sinistra) e fallo passare attraverso l’anello appena formato; tira il filo.

Ripeti fino ad avere una catenella della lunghezza desiderata(C).



Il punto bassissimo

Punto bassissimo

Entra con l’uncinetto nel primo punto sottostante, getta il filo e fallo passare attraverso il punto nel quale hai introdotto l'uncinetto (A) ed attraverso quello che hai sull’uncinetto (B).



Il punto basso

Punto basso

Entra con l’uncinetto nel punto sottostante, getta il filo e fallo passare attraverso il punto (A). Getta di nuovo il filo ed estrailo attraverso i due punti che ora hai sull’uncinetto (B) (C), quindi procedi con un nuovo punto basso (D).



Il punto gambero

Punto gambero

Si lavora come il punto basso però al contrario: eseguendo il lavoro da sinistra verso destra.






Il mezzo punto alto

Mezzo punto alto

Getta il filo sull’uncinetto ed inseriscilo nel primo punto di base; getta nuovamente il filo ed estrailo attraverso i tre anelli che si sono creati sull’uncinetto (A) (B). Prosegui con un nuovo punto (C) (D).





Il punto alto

Punto alto

Getta il filo sul’uncinetto ed inseriscilo nel primo punto sottostante . Getta nuovamente il filo ed estrai l’uncinetto attraverso i primi due anelli che avrai ottenuto (A); getta un’altra volta il filo sull’uncinetto ed estrailo attraverso gli ultimi due anelli (B) (C). Prosegui con un nuovo punto alto.









Il punto alto doppio

Punto_alto_doppio

Getta per due volte il filo e fai passare l’uncinetto attraverso il  punto sottostante, trascinando il filo. Otterrai quattro anelli (A) (B). Ora getta il filo sull’uncinetto ed estrailo attraverso i primi due anelli, quindi getta nuovamente il filo ed estrailo attraverso i primi due dei tre anelli restanti.  A questo punto getta per l’ultima volta il filo ed estrailo attraverso gli ultimi due anelli rimasti (C) (D) (E).

Il filet

La tecnica del filet

E’ una tecnica che ti permette di ottenere dei disegni alternando quadretti vuoti a quadretti pieni. La lavorazione  semplicissima, si esegue con una serie di punti alti e catenelle; il disegno prende forma - giro dopo giro - seguendo uno schema quadrettato, dove i quadretti scuri rappresentano 4 maglie alte e quelli bianchi due catenelle.

Per iniziare devi avviare tre catenelle per ogni quadretto dello schema, più una. Se il primo giro inizia con un quadretto vuoto avvi 5 nuove catenelle ed esegui un punto alto sull’ottava catenella a partire dall’uncinetto. Se invece il primo quadretto del lavoro è pieno devi eseguire 3 nuove catenelle e lavorare un punto alto sulla quarta catenella a partire dall’uncinetto.

All’inizio di ogni giro sostituisci sempre 3 catenelle al punto alto ed alla fine dei giri esegui sempre un punto alto.

Il quadretto vuoto si ottiene lavorando: *un punto alto, 2 catenelle, salta due maglie di base, un punto alto*.

Per il quadretto pieno devi eseguire: *un punto alto sul punto di base – due punti alti nell’arco formato da due catenelle se ti trovi sopra un quadretto vuoto - oppure - due punti alti sui due punti alti di base se ti trovi su un quadretto pieno  -*

A volte lo schema non è un poligono. Se il tuo lavoro richiede di aumentare dei quadretti devi: se ti trovi all’inizio del giro avviare a nuovo tre catenelle per ogni quadretto da aumentare - più 3 per la prima maglia alta del primo quadretto pieno - o 5 per un primo quadretto vuoto. Se invece sei alla fine del giro devi eseguire due catenelle ed un punto alto triplo nell’ultimo punto del giro appena cocluso. Per ogni ulteriore quadretto punta l’uncinetto a metà del punto alto triplo pecedente.

** il punto alto triplo si esegue alla stessa maniera del punto alto doppio; basta gettare tre volte il filo sull’uncinetto.

Se devi invece diminuire all’inizio del giro lavora tre punti bassissimi su ognuno dei quadratini che devi eliminare. Se sei alla fine del giro ti basta non lavorare i quadretti successivi all’ultimo riportato nello schema.

31 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page