top of page
  • Immagine del redattoreMaria Grazia Tiberii

Una coloratissima Giardiniera


#Overthemyworld🌍 Conservare i sapori e i colori della bella stagione non è poi così difficile, con estrema semplicità anche tu puoi preparare una meravigliosa giardiniera da gustare nelle grigie giornate invernali.

Cosa serve:

½ chilo di carote Gli antichi greci la chiamavano “stafilinos”, gola, a indicare la sua capacità di guarire le infezioni alla faringe. I nostri avi pensavano che un fiore di carotaraccolto nelle notti di luna piena servisse a curare l’epilessia. Per aiutare il concepimento invece era necessario bere un bicchiere di vino nel quale il fiore fosse stato bollito. Oggi sappiamo con certezza che la carota, oltre a essere ricca di vitamine, attenua le infiammazioni dello stomaco e dell’intestino, stimola la diuresi e depura l’organismo.

½ chilo di fagiolini

Hanno calorie quasi inesistenti ma sono fonte delle fibre necessarie a garantire un normale transito intestinale e contengono buone dosi di vitamina C e B9. La vitamina B9 è necessaria alla crescita e riproduzione delle cellule quindi raccomandata alle donne che desiderano avere un bambino oltre che ai ragazzi in crescita e ai convalescenti.

½ chilo di cipolline Molto più digeribili delle loro “sorelle maggiori” ne conservano le proprietà diuretiche e cicatrizzanti.

½ chilo di peperoni misti Nel medioevo venivano usati per pagare gli affitti o fare doni a quei tempi molto graditi. Furono importati dall’America Latina in Spagna verso la metà del XV secolo e si diffusero il Europa.Contengono molte vitamine e minerali, la sostanza che li rende piccanti è un alcaloide chiamato capsaicina, nei peperoncini più forti supera di 600 volte quella presente nei peperoni dolci. ½ litro di aceto bianco ¼ di litro di acqua 2 tazzine di olio sale e un pizzico di zucchero.

Come si fa:

Metti acqua e aceto in una pentola e porta a ebollizione.

Aggiungi sale e zucchero poi le verdure, prima carote e fagiolini e dopo 5 minuti oeoerioni e cipolline. Continua a far bollire per altri 5 minuti.

Versa la giardiniera ancora bollente in vasetti di vetro e chiudili bene.

34 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page