Maria Grazia Tiberii
Una pianta magica chiamata caffè
Na tazzulella 'e cafè cu' a sigaretta 'a coppa pè nun vede'...."

Uno dei non pochi elogi alla bevanda preferita dai napoletani, e non solo. Amato in tutto il mondo, nella nostra Penisola è offerto in un numero di varianti quasi illimitato: espresso, napoletano, ristretto, lungo, macchiato … Chi più ne ha più ne metta!
Scopri come preparare economici ma efficaci cosmetici al caffè . .. Clicca QUI
E quella sigaretta dopo il caffè! Sembra quasi incoraggiarci ad affrontare le fatiche della giornata.
"Perchè non vai dal medico? Ma che ci vado a fare? Non voglio mica smettere di bere e di fumare …"
Sono le note di un'altra canzone di successo; canzone che evidenzia i danni apportati alla nostra salute dalla nera bevanda, soprattutto se accoppiata con il fumo della sigaretta. Ma finalmente l'aromatica miscela può rivalutarsi agli occhi del mondo, anche se non per il suo uso alimentare.
Alcuni ricercatori spagnoli hanno individuato nei fondi di caffè una riserva inesauribile di sostanze antiossidanti, presenti in ogni miscela della nera bevanda, anche la meno pregiata. La quantità delle magiche sostanze antietà presenti nei fondi dipende dal metodo scelto per la preparazione; i resti del caffè preparato con la moka ne contengono dosi trascurabili, dosi che invece abbondano nei fondi dell'espresso, dell'infuso e delle cialde. E' una scoperta che apre infiniti orizzonti economici, pensate solo all'enorme quantità di scarti che i bar potrebbero immettere su un mercato sempre più volto alla produzione di integratori.
L'Italia avrebbe l'opportunità di far crescere il PIL e creare occupazione!
“Del caffè non si butta proprio nulla”, diceva mia madre, che usava i fondi come fertilizzante. Il suo balcone era sempre l'invidia di tutto il vicinato. Ora quella frase suona alle mie orecchie come profetica. Certo, non sarà mai possibile sintetizzare in casa le sostanze antiossidanti contenute nei fondi del caffè, ma l'amato chicco è ingrediente di svariati rimedi casalinghi.