Maria Grazia Tiberii
Voglia di America ... I pancakes
Immagina di alzarti in una tranquilla cittadina americana, vivi in una casetta a due piani circondata da un piccolo prato fiorito. Apri l'uscio e percorri la veranda, poi scendi a piedi nudi sull'erba e raggiungi un piccolo albero per salutare gli scoiattoli che scorrazzano sul tronco; tra i rami un concerto di cinguettii.
Una casa tipica, sullo stile di quella del papero più sfortunato del mondo.
Raggiungi il cancello e prendi la posta dalla cassetta delle lettere, poi torni verso casa e allunghi la mano verso la bottiglia di latte fresco che attende davanti all'uscio. La cucina occupa una buona parte del piano terra, dalla porta i profumi della colazione invitano ad affrettare il passo. La mamma con un grande grembiule a quadri rossi e bianchi sta cuocendo il #bacon mentre il tostapane continua a “sputare “ le sue fette croccanti. Il fratellino gironzola attorno alla tavola sulla quale campeggiano, tra caraffe di spremuta e bottiglie di sciroppo d'acero, enormi piatti pieni di invitanti #frittelle. Con il pigiama addosso e la barba lunga il papà irrompe nella stanza, afferra una frittella, la ricopre di sciroppo e ne strappa metà con un morso mentre la mamma lo ammonisce amorevolmente …
"Questi americani, mangiano le frittelle con uno sciroppo invece che il prosciutto!" Se stai pensando questo ancora non conosci i #Pancakes: una sorta di spesse “crepes”, tradizionali nelle colazioni nordamericane e sempre più apprezzate anche in Italia.
Ma, al contrario di quello che molti immaginano, l'origine dei Pancakes non è americana. La classica colazione U.S.A è stata introdotta nel “Nuovo Continente” dagli immigrati tedeschi del diciannovesimo secolo che, dalla vecchia patria, hanno esportato la ricetta dei Pfannkuchen.
In Inghilterra ai Pancakes è addirittura dedicata una giornata: quella che precede la Quaresima (per noi martedì grasso).
Quando la vita era tutta incentrata sui dogmi religiosi il popolo osservava durante i quaranta giorni che precedono la Pasqua un severo digiuno. Non era consentito mangiare carne, pesce, uova e latticini. In un'economia contadina, dove una delle principali cause di morte era la mancanza di nutrimento adeguato, nessuno poteva permettersi il lusso di far deperire gli alimenti e gettarli. Le “scorpacciate” del martedì grasso derivano proprio da questa esigenza; l'esigenza di consumare tutto il cibo che non si poteva conservare per i quaranta giorni successivi. L'associazione con i Pancakes fu facile: per prepararli si potevano usare tutte le uova e il latte che si trovavano in casa.
Anche i Paesi Bassi ne possiedono una versione: i PanneKoek. Si cucinano come le crepes francesi, meno sottili, e vengono serviti per la seconda colazione sia salati – con formaggio, prosciutto, cipolle e zenzero – che dolci – con marmellata, uvetta e frutta - .
La preparazione di questi deliziosi spuntini è semplice e veloce, allora, se vi viene voglia di America … Buon appetito!!!
Cosa occorre:

200 gr. di farina, Cal. 343 - proteine 13,21 gr. - grassi 2,5 gr. - carboidrati 81,97 gr. 2 cucchiaini di lievito in polvere, ½ cucchiaino di sale,
1 cucchiaio di zucchero
2 uova, Cal. 158 - proteine 12 gr – grassi 11 gr. – carboidrati 1 gr.
250 ml. di latte, Cal. 99 - proteine 8 gr – grassi 2 gr. – carboidrati 12 gr.
3 cucchiai di olio di oliva (nella ricetta USA di semi vari).
Come si fa:
Versa in una terrina la farina, unisci: lievito,sale e zucchero e mescola con cura.
Batti a neve i bianchi delle uova e, in un'altra ciotola, batti i tuorli.
Mescola il latte con l'olio. Ora prendi la terrina con la farina e aggiungi gli altri ingredienti; prima i liquidi, poi i tuorli e, infine, i bianchi montati. Mescola bene.
Ungi una piccola padella e riscaldala a fuoco medio. Per ottenere il pancake versa al centro della padella 3 cucchiai di pastella e cuoci fin quando non vedrai comparire nella parte superiore tante bollicine.
Gira e cuoci fin quando il pancake scurisce.
Gli americani li consumano caldi e cosparsi di sciroppo d'acero; mio figlio li spalma di nutella!
Pancakes al formaggio
Cosa serve:
200 gr. di farina,
2 cucchiaini di lievito in polvere,
½ cucchiaino di sale,
50 gr.di parmigiano grattugiato, Cal. 215 - proteine 19 gr – grassi 15 gr. – carboidrati 2,3 gr. 2 uova,
250 ml. di latte,
3 cucchiai di olio di oliva (nella ricetta USA di semi vari).
Come si fa:

Il procedimento è identico a quello che si usa per preparare i pancakes dolci. Prova a mangiarli farciti con affettati e insalata!